Una nuova vita alle canzoni: re(mix)-sampling

Esistono varie strade percorribili per dare una nuova vita alle canzoni, come i remix e i sampling, temi (sopratutto il secondo) che non ci stancheremo mai di trattare. E uno dei modi per capire – opinione di chi scrive – quanto una figura artistica abbia avuto impatto nella musica è vedere quante volte pezzettini delle sue canzoni siano stati utilizzati per farne altri (sampling), o quali altri vestiti siano stati cuciti addosso (remix).
La nuova vita di Roy Ayers tra sampling e remix
Nel ricordare Roy Ayers, figura storica della musica che di recente ha lasciato questo mondo, abbiamo iniziato questa nuova puntata ascoltando due dischi rappresentativi del suo passaggio, e non perché a sua firma (troppo facile così). Da lì abbiamo intrapreso un percorso fatto di casse dritte, synth potenti e bassi ipnotici. Non sono mancati momenti di “riflessione acustica” con dischi dal ritmo più dilatato. Sul finale, per rimanere in tema con la puntata sul Folk, l’audioracconto di Andrea Marchesino – musicato da Andrea stesso – per il suo splendido album Gargano Blues. Lo ascolti qui.


Ascolta su Mixcloud la puntata intera.
Autoproduzioni ed Acid Jazz
Partiamo da quanto sia importante la scelta della prima traccia di un disco – come quello degli Esseforte, per esempio. Rimanendo in Italia, raccontiamo la storia della Dis-count e la sua filosofia. Voliamo poi in Inghilterra per parlare di Acid Jazz e del disco tra i più rappresentativi del genere, In The Handle Of Inevitable del James Taylor Quartet. Segnalo, poi, una mia selezione di trenta minuti con alcuni brani presi da una collana di Acid Jazz che in Italia ha avuto la sua importanza. Rimaniamo poi nel nostro Paese e con la Irma Records, etichetta che ancora oggi promuove il genere attraverso dischi contemporanei.
Dall’Italia ad Amsterdam e poi ai Caraibi
I Nusantara Beat, da Amsterdam, in collaborazione con la Les Disques Bongo Joe, riportano alla luce due gemme di musica indonesiana degli anni 70. Andiamo poi nei Caraibi grazie alla Strut che pubblica il terzo volume della serie Disques Debs International, una delle più grandi etichette caraibiche francesi. Alla fine della puntata, l’audio-racconto di una piccola gemma nostrana e contemporanea, il disco d’esordio Jurrandea di Aquerell.

