Arrivati al quarto appuntamento di To Tape EXTRA, mi sono spinto un po’ più oltre nella scelta dei dischi per creare una scaletta dal gusto sperimentale.

La puntata si apre con il progetto di Ilario Promutico, Il Cosa e il suo nuovo Ep Nube, ispirato a fatti realmente accaduti. Sonorità tra Dub e Bass Music che ci trasportano naturalmente verso i Violent Scenes e il loro Ep Rebirth tra anime, Post-Rock ed elettronica.
Di elettronica legata alla musica concreta del 900 si continua a parlare con Regards / Ukłony dla Bogusław Schaeffer, ultimo lavoro dei Matmos. Famosi per aver prodotto dischi utilizzando sempre oggetti di uso quotidiano come strumenti, in questo continuo lavoro di ricerca sono arrivati fino in Polonia per “saccheggiare” le opere di uno dei massimi esponenti del Cracow Group: fine sperimentatore, innovatore compositore di musica classica ed eclettico artista. Non è un disco di composizioni e né di remix ma attraverso la tecnica del sampling (arte che qui a To Tape conosciamo bene) danno nuova vita alle opere del Maestro Schaeffer.
Rimanendo in tema di “crossover” di stili e generi, il nuovo disco dei Szun Waves (Luke Abbott, il sassofonista Jack Wyllie dei Portico Quartet e il batterista Laurence Pike di Triosk/PVT/Liars) Earth Patterns sarà pubblicato il 19 agosto per Leaf Label e garantirà un viaggio sonoro tra Jazz, Komische music, psichedelia ed elettronica sperimentale.
Ce ne andiamo poi in Argentina con il disco di debutto del compositore Julian Tenembaum: si chiama Fragmentos (vi ricorda il titolo di qualche altro disco che abbiamo tanto suonato?) ed è per solo pianoforte, ideale per calmare le acque agitate della vostra anima.
Chiudiamo la puntata con due dischi italiani: LoM dei Letters Of May, uno Space Folk reso ancora più romantico da una voce angelica, e Canzoni del Terzo Tipo, il debutto di Maseeni che ha pubblicato un “album polaroid” come mi piace descriverlo; il perché di questo nome lo troverete nella puntata o qui.

Ho parlato troppo, vi lascio alla nuova puntata di To Tape EXTRA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.